L’educazione, una missione comune
L’insieme degli attori e delle attrici che lavorano a contatto con i giovani e bambini contribuiscono a plasmare il loro ambiente di apprendimento. L’educazione deve quindi essere affrontata in modo globale, come un compito condiviso fra tutti e tutte. Uomini e donne nei campi dell’insegnamento, della prima infanzia, del lavoro sociale, dell’animazione, dell’allenamento sportivo e delle colonie hanno il loro ruolo da svolgere.
Cos’è un paesaggio educativo?
Un paesaggio educativo è una rete nella quale collaborano tutte le persone e le istituzioni che educano, si prendono cura o sostengono bambini e giovani, scambiandosi informazioni e programmando insieme nuovi progetti e prestazioni. Gli obiettivi sono offrire a tutti, bambini e ragazzi, pari opportunità di formazione e la promozione delle competenze con le quali potranno contribuire a plasmare una società sostenibile.
Punto di contatto Paesaggi educativi21
La Fondazione svizzera per la salute RADIX ha sostenuto educazione21, il centro nazionale di competenza e servizi per l'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS), nell'implementazione dell'offerta Paesaggi educativi negli anni 2019-2021.